Si dice che con la Seconda Guerra Mondiale l’uomo abbia imparato la lezione. Nel 1948, con la nascita delle Nazioni Unite e la solenne proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (ultimo passo iniziato oltre …
Si dice che con la Seconda Guerra Mondiale l’uomo abbia imparato la lezione. Nel 1948, con la nascita delle Nazioni Unite e la solenne proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (ultimo passo iniziato oltre …
Il conte Otto Eduard Leopold von Bismarck nacque lo stesso anno in cui il suo paese, alleato della Gran Bretagna, sconfiggeva Napoleone in via definitiva. Era il 1815 e a Waterloo il generale Arthur Wellesley, duca …
Le guerre dell’oppio furono due conflitti combattuti principalmente tra il Regno Unito, la più grande superpotenza mondiale dell’epoca, e la Cina, retta dalla decadente dinastia Qing, di origine Manciù. Rientrano nel grande disegno dell’espansione coloniale …
Chi, almeno una volta, non ha sentito l’espressione “La polveriera dei Balcani?”. Letto su di una rivista, visto su un documentario alla televisione oppure studiato a scuola, in quella parte di programma relativa alle cause della …
Questo articolo sarà un po’ diverso rispetto ai soliti. Non si basa su ricerche metodiche o approfondite come faccio di solito. È più che altro una raccolta di pensieri, sensazioni e riflessioni nate da quello che sta …