La caduta dell’Impero Romano d’Occidente viene comunemente individuata, in quasi tutti i manuali di storia, come la caduta dell’Impero Romano in toto. Questa definizione è frutto della visione occidentocentrica del nostro passato, che reputa come …
La caduta dell’Impero Romano d’Occidente viene comunemente individuata, in quasi tutti i manuali di storia, come la caduta dell’Impero Romano in toto. Questa definizione è frutto della visione occidentocentrica del nostro passato, che reputa come …
Lo Shintoismo è la religione ancestrale del Giappone. Si potrebbe definire come un culto “nazionale”, in quanto è strettamente connesso a questo popolo e non si è mai diffuso all’estero, come invece fece il Buddhismo, …
La presa di Vienna, definita dai turchi “la Mela d’Oro” dopo la conquista di Costantinopoli, era stato il sogno di molti sovrani della Sublime Porta. Nel 1526 le forze di Sulaymān, detto il Magnifico tra …
Il conflitto tra l’Impero Romano d’Oriente e il califfato islamico di Damasco sostituì il secolare conflitto tra Roma e la Persia, che con la sua origine partica risaliva almeno alla battaglia di Carre del 53 …
Cesare Borgia è un personaggio emblema del suo tempo. Nobile, ricco, legato a doppio filo con il potere della Chiesa, allo stesso tempo raffinato uomo di cultura e gusto estetico, oltre che valente condottiero e …