L’Italia non era stata più unita sotto un unico dominio dal 568 d.C., anno in cui i romani d’oriente non erano stati capaci di resistere all’invasione di quel popolo che avrebbe dato il nome alla …
L’Italia non era stata più unita sotto un unico dominio dal 568 d.C., anno in cui i romani d’oriente non erano stati capaci di resistere all’invasione di quel popolo che avrebbe dato il nome alla …
“Se imparerai i principi della scherma fino a raggiungere il livello in cui puoi facilmente vincere un avversario, avrai la consapevolezza di poter battere con altrettanta facilità ogni avversario al mondo: sconfiggere un avversario è la …
Le due guerre anglo boere sono per molti versi un tipico conflitto coloniale, ma si differenziano rispetto agli altri perché videro contrapporsi genti nordiche dall’una e dall’altra parte, entrambe “invasori”, sebbene in periodi diversi, delle …
Il Giappone è una terra misteriosa e affascinante dove la modernità più frenetica si accosta con perfetta naturalezza e armonia con la conservazione di tradizioni plurisecolari. Il suo relativo isolamento dovuto al suo essere arcipelago marittimo, …
La guerra del Peloponneso è stata il primo vero conflitto "mondiale" della storia umana. Con i suoi trent’anni di scontri, tregue, cambi di alleanze, rivolte, battaglie ed eccidi di civili ha molto in comune con …